Nei laboratori e-REAL, in collaborazione con il Center for Medical Simulation di Harvard a Boston, stiamo trasformando il coaching e la formazione professionale attraverso l’introduzione di avatar intelligenti alimentati da intelligenza artificiale generativa. Questi avatar, o “umani digitali”, agiscono come agenti conversazionali incarnati (ECA), in grado di simulare scenari reali con precisione e flessibilità. Progettati per favorire esperienze di coaching immersivo, gli ECA offrono un ambiente sicuro e interattivo in cui i professionisti possono sviluppare competenze critiche come la gestione dei conflitti, la promozione della DEI (diversità, equità e inclusione) e la conduzione di conversazioni difficili.
La nostra collaborazione con il Center for Medical Simulation di Harvard ci consente di lavorare su casi e attività reali che affrontano le sfide più urgenti in ambito sanitario. Sfruttando la loro esperienza nell’educazione basata sulla simulazione, abbiamo sviluppato scenari che potenziano la capacità dei professionisti sanitari di gestire interazioni complesse, tra cui conflitti con pazienti o colleghi, bias inconsci e conversazioni ad alta pressione.
I nostri avatar basati su IA rappresentano modelli dinamici della comunicazione umana, capaci di comprendere e rispondere alle dinamiche interpersonali complesse. A differenza degli strumenti pre-programmati, forniscono feedback in tempo reale, contestualizzato e sensibile agli indizi conversazionali, emotivi e comportamentali. Questa tecnologia rivoluzionaria supera i metodi tradizionali di coaching, offrendo un’esperienza di apprendimento interattiva e personalizzata, modellata sui bisogni specifici di ogni partecipante.
Attraverso simulazioni realistiche, questi umani digitali guidano gli utenti nella pratica di interazioni ad alta criticità, come affrontare pregiudizi inconsci, risolvere conflitti sul luogo di lavoro o fornire feedback costruttivo. Inoltre, coinvolgono i partecipanti in meta-conversazioni sulle proprie strategie comunicative, favorendo una comprensione più profonda dell’impatto delle proprie azioni sugli esiti.
Questo approccio innovativo ridefinisce il modo di erogare, analizzare e applicare coaching e feedback. Colmando il divario tra apprendimento teorico e applicazione pratica, i nostri avatar intelligenti si configurano come veri partner nell’apprendimento, promuovendo un ambiente di crescita professionale continua. Queste soluzioni potenziate dall’IA non sono semplici strumenti tecnologici: rappresentano un cambio di paradigma verso pratiche formative più inclusive, adattive ed efficaci. Grazie alla collaborazione con il Center for Medical Simulation di Harvard, stiamo trasformando il modo in cui i professionisti della sanità – e non solo – sviluppano le competenze necessarie per affrontare le complessità del mondo attuale.
Relatore principale:
Fernando Salvetti, PhD, è uno stratega, formatore e innovatore riconosciuto a livello internazionale nel campo dell’apprendimento immersivo, dell’intelligenza artificiale e della realtà estesa (XR). Fondatore e managing partner di Logosnet e dei laboratori e-REAL (Torino, Lugano, Houston e New York), da oltre vent’anni progetta e realizza soluzioni formative trasformative per organizzazioni in ambiti come istruzione, sanità, sviluppo aziendale e istituzioni internazionali.
Grazie alla sua formazione interdisciplinare in epistemologia, antropologia e giurisprudenza, affronta le sfide complesse attraverso approcci innovativi che integrano tecnologia e progettazione centrata sull’essere umano. Pioniere nell’applicazione dell’IA generativa e delle tecnologie immersive, ha sviluppato strumenti d’avanguardia – come avatar basati su IA e piattaforme XR – per favorire il pensiero critico, il decision-making e la competenza interculturale.
Autore e relatore attivo a livello internazionale, partecipa regolarmente a conferenze su leadership, trasformazione digitale e futuro della formazione. Tra i suoi ultimi interventi figurano l’8° Simposio Tristate presso il Mount Sinai West di New York (2024), TLIC2024, IMSH2024, SESAM2024, ASPiH 2024, il Center for Medical Simulation di Harvard a Boston, il Global Thinkers Forum di Londra e l’incontro dell’Aeronautica Militare Italiana sulla leadership.
Co-relatori:
Barbara Bertagni, PhD, è psicologa, filosofa e formatrice manageriale con un’ampia esperienza nella progettazione e conduzione di programmi formativi innovativi per professionisti in diversi settori. Co-fondatrice di Logosnet e dei laboratori e-REAL (Torino, Lugano, Houston, New York), è specializzata nell’impiego di tecnologie immersive, inclusi avatar guidati da IA e realtà estesa (XR), per creare esperienze formative ad alto impatto, che stimolano pensiero critico, intelligenza emotiva e competenza interculturale.
Ha collaborato con organizzazioni, università e istituzioni a livello internazionale, applicando le sue competenze in ambiti quali la formazione sanitaria, lo sviluppo della leadership e l’educazione alla sostenibilità. Il suo approccio combina rigore scientifico e applicazione pratica, aiutando individui e team a prosperare in ambienti complessi e dinamici.
Con solide basi in epistemologia e antropologia, è autrice e relatrice apprezzata a livello internazionale su temi come comportamento umano, apprendimento immersivo e intelligenza artificiale nell’istruzione. Il suo impegno per l’innovazione e l’eccellenza continua a plasmare il futuro della formazione professionale.
Roxane Gardner, MD, MPH, DSc, è una medica, educatrice e leader riconosciuta a livello internazionale nella simulazione medica e nella formazione sanitaria. Direttrice esecutiva del Center for Medical Simulation (CMS) di Harvard a Boston, guida l’uso della simulazione per migliorare la sicurezza del paziente, le performance dei team e gli esiti clinici.
Con un background multidisciplinare in medicina, sanità pubblica e progettazione dei sistemi sanitari, ha sviluppato programmi all’avanguardia che uniscono scenari realistici a tecnologie immersive. Le sue competenze si estendono all’educazione interprofessionale, allo sviluppo della leadership e all’uso dell’IA generativa per la formazione medica.
Relatrice e consulente molto apprezzata, partecipa a iniziative globali per la riduzione degli errori medici e la promozione dell’apprendimento continuo. La sua passione per l’innovazione e la qualità delle cure la rendono una pioniera nel campo dell’educazione sanitaria.
Jenny Rudolph, PhD, è un’educatrice, ricercatrice e innovatrice di riferimento nel campo della simulazione sanitaria. In qualità di Direttrice Senior per l’Innovazione presso il Center for Medical Simulation (CMS) di Harvard a Boston, ha guidato iniziative trasformative per migliorare l’educazione clinica e la performance dei team grazie a tecnologie avanzate e approcci evidence-based.
La sua expertise si colloca all’incrocio tra sanità, comunicazione e scienze del comportamento, con un focus su debriefing, pratica riflessiva e sicurezza psicologica. Il suo lavoro ha contribuito alla creazione di curricula in grado di migliorare l’assistenza, favorire la collaborazione e ridurre gli errori in ambienti clinici complessi.
Leader riconosciuta a livello globale, è relatrice e autrice su temi quali formazione medica, sviluppo della leadership e intelligenza artificiale nella formazione. Il suo impegno per ambienti di apprendimento fondati su fiducia, curiosità e innovazione continua a ispirare l’evoluzione dell’educazione sanitaria.