INTELLIGENZA ARTIFICIALE – REALTÀ ESTESA – INNOVAZIONE
Cosa facciamo
I nostri progetti uniscono approcci esperienziali e tecnologie emergenti per generare valore concreto. Dall’educazione alla cultura, dalle aziende agli eventi, trasformiamo la comunicazione e la formazione attraverso l’integrazione innovativa dell’intelligenza artificiale, della realtà estesa e di ambienti immersivi.
News
Progetti realizzati
Una selezione dei nostri interventi più significativi, realizzati in diversi ambiti
Filter
Chi siamo
Dal 1996 progettiamo esperienze di apprendimento e comunicazione innovative, coinvolgenti e ad alto impatto.
Aiutiamo persone e organizzazioni a crescere, trasformarsi e raggiungere risultati concreti, attraverso soluzioni su misura che uniscono creatività, tecnologia, rigore scientifico e una comunicazione efficace e significativa.

Operiamo a livello internazionale e i nostri clienti sono:
- aziende industriali e di servizi
- organizzazioni internazionali
- associazioni professionali e di categoria
- enti pubblici e governi
- strutture sanitarie
- scuole e università
- musei, biblioteche, archivi e istituzioni culturali.
Questa trasversalità ci consente di osservare la realtà da molteplici angolazioni, promuovendo connessioni tra discipline, linguaggi e contesti.
Siamo un team internazionale di professionisti e ricercatori che amano innovare, collaborare e mettersi in gioco. Realizziamo progetti formativi e di comunicazione in oltre 85 Paesi e 20 lingue, lavorando con aziende globali, enti pubblici, università, musei e centri di simulazione.
Logosnet è un ecosistema vivo e aperto, connesso ai principali centri di eccellenza nel mondo – Harvard, Stanford, MIT, Columbia University, Università di Bologna, Università e Politecnico di Torino, Università Bicocca e Politecnico di Milano, Università della Svizzera Italiana, Università di Ginevra, Scuola Alberghiera di Losanna, Università di San Gallo e non solo – per sviluppare insieme le soluzioni più efficaci nei campi della formazione, dell’intelligenza artificiale, della realtà estesa e della comunicazione immersiva.
Centro Studi Logos è il nostro centro di ricerca, che realizza ricerche on demand per i nostri clienti e pubblica libri ed articoli scientifici con i principali editori a livello internazionale, come Springer e Angeli.
Gli e-REAL Labs sono i luoghi dove sviluppiamo le nostre tecnologie e le nostre metodologie, uniche e non altrimenti reperibili sul mercato, che rappresentano una frontiera avanzata dell’intelligenza artificiale generativa e della realtà estesa.

Visione e missione
Crediamo nella conoscenza come leva per crescere, comprendere e trasformare.
Progettiamo esperienze educative, training ed eventi che mettono al centro le persone, facilitando apprendimento attivo, connessione, dialogo e consapevolezza. La conoscenza non è solo accumulo di informazioni, ma un processo riflessivo, relazionale e creativo, che prende forma nell’interazione tra persone, discipline, culture e contesti. È ciò che consente di interrogare il mondo, generare significato, agire con maggiore consapevolezza.
Per questo progettiamo ambienti, metodi e tecnologie che ampliano l’accesso al sapere, valorizzano le differenze e abilitano ogni individuo ad apprendere e autorealizzarsi, a prescindere dalle condizioni di partenza.
Il nostro approccio unisce epistemologia critica, teoria dei sistemi, pensiero costruttivista e attenzione alle culture organizzative. Guardiamo al sapere non come a un insieme di nozioni da trasmettere, ma come a un’esperienza trasformativa, capace di generare significato, attivare possibilità e connettere ciò che è frammentato.
Crediamo nella ricerca come motore del cambiamento, e nella tecnologia come risorsa da mettere al servizio dell’intelligenza umana – non come suo surrogato.
Perché un mondo che apprende è un mondo che può cambiare. In meglio.
Team

Il nostro team si basa su un modello organizzativo a due livelli, progettato per garantire rigore scientifico, efficacia operativa e apertura internazionale.
Al primo livello c’è un nucleo centrale altamente specializzato, composto da:
- Fondatori e Managing Partners
- Associati:
-
- Esperti in formazione, in comunicazione multimediale e in tecnologie immersive.
- Programmatori informatici, sviluppatori e progettisti in ambito di intelligenza artificiale generativa, realtà estesa, interaction design e data science.
Il secondo livello è costituito dalla rete internazionale di esperti, che coinvolge circa 300 professionisti che sono basati in 25 paesi. Una comunità interdisciplinare che ci permette di costruire team di progetto “a geometria variabile”, attivando competenze specifiche presenti nella nostra rete, in funzione dei contesti di intervento e degli obiettivi dei singoli progetti.
La nostra rete comprende ricercatori, progettisti, docenti e professionisti attivi in vari settori:
- psicologia, neuroscienze, antropologia, filosofia, epistemologia
- scienze organizzative, diritto, economia, sociologia
- linguistica, lingue, mediazione culturale
- medicina, scienze infermieristiche, bioingegneria
- design, architettura, ingegneria, scienza dei materiali.
- robotica, informatica, computer vision, interaction design e user experience
- modellazione 3D, digitalizzazione e rendering
- comunicazione, teatro e cinema, installazioni museali e artistiche
- grafica e animazione multimediale, gamification e video-gaming
- formazione, universal learning design, glottodidattica, sviluppo personale.
In parallelo, collaboriamo con un gruppo di società partner che presidiano le funzioni di supporto e sostenibilità operativa: dalla prototipazione e testing alla cybersecurity, dalla logistica alla compliance legale ed etica, fino agli ambiti di responsabilità sociale e sostenibilità ESG.
Tutte le nostre attività si fondano su una visione condivisa e una forte vocazione interdisciplinare. Affrontiamo ogni progetto con rigore, curiosità e apertura, trasformando la conoscenza in esperienza viva, condivisa e generativa.
Inoltre, siamo parte di associazioni professionali, cluster d’imprese ed ecosistemi d’eccellenza: Cluster Tecnologico Italiano delle Smart Communities, Polo di Innovazione nell’ICT di Torino, Fondazione Piemonte Innova di Torino, Scuola di Dottorato in Intelligenza Artificiale del Politecnico e dell’Università di Torino, Bio-Industry Park di Ivrea, Associazione Italiana dei Direttori del Personale, Associazione Italiana dei Formatori, Società Italiana di Simulazione Medica, Società Svizzera dei Direttori del Personale, Associazione Federale Elvetica per l’Apprendimento degli Adulti, Associazione Federale Elvetica per la Formazione Professionale, Switzerland Global Enterprise, European Association for People Management, Associazione Europea per la Formazione Interculturale, Società Europea di Simulazione Medica, Friends of Europe di Bruxelles, Global Thinkers Forum e Global Thinkers Mentors di Oxford e Londra, British Association of Simulated Practice in Healthcare, American Society for Simulation in Healthcare, American Practical Philosophy Association, The Learning Ideas Conference di New York, Italian Scientists and Scholars in North America Foundation e altre ancora.
Dove siamo
Siamo una rete globale con radici locali, abbiamo clienti in molti paesi del mondo e sviluppiamo le nostre soluzioni innovative principalmente in Italia, Svizzera e Stati Uniti d’America.
La nostra geografia
Siamo nati in Italia, a Torino, in via Garibaldi 9, nel 1996, proponendo attività di formazione professionale in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi del Piemonte e con la Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino.
In contemporanea abbiamo dato vita a un laboratorio di progettazione di eventi di comunicazione multimediale e formazione innovativa caratterizzati dall’utilizzo di immagini artistiche, linguaggi poetici, metodologie teatrali e cinematografiche. In Canavese, tra Caluso e Ivrea, collaborando con l’Olivetti e il suo centro di eccellenza che si chiamava Elea.
Ancora oggi a Caluso siamo attivi con le attività del nostro Centro Studi, in via Martiri d’Italia 14, e con l’e-REAL Innovation Lab di corso Torino 73. Amministrazione e contabilità sono invece a Torino, così come i Dottorati di Ricerca e le altre attività di ricerca e sviluppo che facciamo in collaborazione con il Politecnico e con l’Università di Torino. Un ulteriore punto cardinale per le nostre attività di ricerca è Bologna con la sua Università, con la quale collaboriamo da molto tempo. L’intelligenza artificiale generativa e la realtà estesa nelle sue varie articolazioni (virtuale, aumentata, mista, metaverso) stanno contribuendo ad arricchire e rendere sempre più uniche le nostre soluzioni.
Dal 2001 siamo anche in Svizzera: lo snodo principale della nostra rete è a Lugano, in viale Castagnola 27. Le principali collaborazioni per lo sviluppo di soluzioni innovative sono con l’Università della Svizzera Italiana, il Politecnico Federale di Losanna, la Scuola Alberghiera di Losanna, le Università di Ginevra, Berna, Zurigo e San Gallo.
Nel 2016 abbiamo costituito la nostra prima società negli Stati Uniti, a Houston, in Texas: 1225 North Loop West. Nel 2022 abbiamo poi aperto l’Extended Reality Lab di New York: 447 Broadway. Negli USA le nostre attività di ricerca e sviluppo di soluzioni innovative sono in collaborazione con diversi centri d’eccellenza: in particolare l’Università di Harvard, la Columbia University, la Stanford Graduate School of Business.
Operiamo a livello globale, aprendo sedi temporanee e uffici di progetto ovunque sia necessario, per essere sempre vicini ai nostri clienti e ai contesti in cui comunicazione e apprendimento hanno bisogno di prendere forma in modo innovativo.
