Navigazione spaziale e lavoro di squadra cooperativo
Etisalat Academy, Dubai (UAE)
Navigazione spaziale e lavoro di squadra cooperativo
Etisalat Academy, Dubai (UAE)
All Rights Reserved - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits
Coaching conversazionale con l’intelligenza artificiale per la de-escalation dei conflitti in sanità
Fernando Salvetti – e-REAL Labs at Logosnet
Barbara Bertagni – e-REAL Labs at Logosnet
Roxane Gardner – Harvard Center for Medical Simulation
Jenny Rudolph – Harvard Center for Medical Simulation
Alexander Croft – Washington University School of Medicine in St. Louis
Questo workshop combina due approcci innovativi: il coaching conversazionale basato sull’intelligenza artificiale (IA) e l’utilizzo di tecnologie di realtà estesa (XR) per affrontare le principali sfide comunicative nella sanità in merito alla de-escalation dei conflitti. Integrando avatar dotati di intelligenza artificiale con tecnologie immersive di realtà estesa, questa sessione offre un solido framework formativo per migliorare la preparazione degli operatori sanitari e favorire migliori risultati per i pazienti.
I partecipanti sperimenteranno in prima persona l’uso di avatar intelligenti per la comunicazione critica, la de-escalation dei conflitti e la difesa del paziente. Il workshop si concentra sull’impiego di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale e tecnologie immersive di realtà estesa per creare ambienti formativi scalabili e d’impatto, contribuendo a una gestione più efficace dei conflitti, una comunicazione più efficiente e un miglior lavoro di squadra negli ambienti sanitari.
I partecipanti potranno:
Relatore principale:
Fernando Salvetti, PhD, è uno stratega, formatore e innovatore di fama internazionale nell’ambito dell’apprendimento immersivo, dell’intelligenza artificiale e della realtà estesa (XR). Fondatore e managing partner di Logosnet e dei laboratori e-REAL (Torino, Lugano, Houston e New York), da oltre vent’anni progetta e realizza soluzioni formative trasformative per organizzazioni di diversi settori, tra cui istruzione, sanità, sviluppo aziendale e istituzioni internazionali.
La sua competenza interdisciplinare include epistemologia, antropologia e giurisprudenza, permettendogli di affrontare sfide complesse attraverso approcci innovativi che coniugano tecnologia e progettazione centrata sull’essere umano. Pioniere nell’applicazione dell’IA generativa e delle tecnologie immersive, ha sviluppato strumenti all’avanguardia come avatar intelligenti e piattaforme XR per stimolare il pensiero critico, il processo decisionale e la competenza interculturale.
Autore prolifico e relatore di fama internazionale, partecipa regolarmente a conferenze internazionali offrendo contributi su leadership, trasformazione digitale e futuro dell’apprendimento. Il suo impegno nel colmare il divario tra teoria e pratica lo ha reso un punto di riferimento per lo sviluppo della formazione professionale e organizzativa. Tra i suoi interventi più recenti figurano: l’8° Simposio annuale di simulazione del Tristate al Mount Sinai West (New York 2024), TLIC2024, IMSH2024, SESAM2024, ASPiH 2024, il Center for Medical Simulation di Harvard a Boston, il Global Thinkers Forum di Londra, il Meeting dell’Aeronautica Militare Italiana sulla leadership, ecc.
Co-relatori:
Barbara Bertagni, PhD, è psicologa, filosofa ed esperta di formazione manageriale con un’ampia esperienza nella progettazione e conduzione di programmi formativi innovativi per professionisti di diversi settori. Co-fondatrice di Logosnet e dei laboratori e-REAL (Torino, Lugano, Houston, New York), è specializzata nell’uso di tecnologie immersive, tra cui avatar intelligenti e realtà estesa (XR), per creare esperienze di apprendimento d’impatto che favoriscono pensiero critico, intelligenza emotiva e competenza interculturale.
Ha collaborato con organizzazioni, università e istituzioni internazionali, applicando le sue competenze interdisciplinari in ambiti quali la formazione sanitaria, lo sviluppo della leadership e l’educazione alla sostenibilità. Il suo lavoro coniuga rigore accademico e applicazione pratica, aiutando individui e team a prosperare in contesti complessi e dinamici.
Con una solida base accademica in epistemologia e antropologia, è anche autrice e relatrice apprezzata a livello internazionale su temi come comportamento umano, apprendimento immersivo e intelligenza artificiale nell’istruzione. Il suo impegno per l’innovazione e l’eccellenza continua a plasmare il futuro della formazione professionale.
Roxane Gardner, MD, MPH, DSc, è una medica, educatrice e leader di alto profilo nel campo della simulazione medica e della formazione sanitaria. È direttrice esecutiva del Center for Medical Simulation (CMS) di Harvard a Boston, dove guida lo sviluppo della formazione basata sulla simulazione per migliorare la sicurezza del paziente, le performance dei team e gli esiti clinici.
Con un background multidisciplinare in medicina, sanità pubblica e progettazione dei sistemi sanitari, ha sviluppato programmi formativi all’avanguardia che combinano scenari realistici e tecniche immersive. Le sue competenze comprendono anche l’educazione interprofessionale, lo sviluppo della leadership e l’applicazione dell’IA generativa alla formazione sanitaria.
Relatrice e consulente molto richiesta, contribuisce a iniziative globali per ridurre gli errori medici e promuovere una cultura dell’apprendimento continuo nella sanità. La sua passione per l’innovazione e il miglioramento della qualità delle cure la rendono una pioniera nel campo della formazione medica.
Jenny Rudolph, PhD, è una ricercatrice, educatrice e innovatrice di rilievo nel campo della formazione sanitaria basata sulla simulazione. In qualità di Direttrice Senior per l’Innovazione presso il Center for Medical Simulation (CMS) di Harvard a Boston, ha guidato iniziative trasformative per migliorare l’educazione clinica e la performance dei team attraverso tecnologie di simulazione all’avanguardia e metodologie evidence-based.
La sua expertise si colloca all’intersezione tra sanità, comunicazione e scienze del comportamento, con un focus su debriefing, pratica riflessiva e sicurezza psicologica negli ambienti formativi. Il suo lavoro pionieristico ha contribuito allo sviluppo di curricula capaci di migliorare l’assistenza al paziente, favorire la collaborazione e ridurre gli errori nei contesti clinici ad alta intensità.
Leader di pensiero a livello internazionale, partecipa attivamente a conferenze e pubblicazioni su formazione medica, sviluppo della leadership e integrazione dell’intelligenza artificiale nella formazione. Il suo impegno nel creare ambienti di apprendimento basati su fiducia, curiosità e innovazione continua a ispirare la formazione sanitaria a livello globale.
Alexander Croft, MD, è un medico ed educatore dinamico, nonché leader nel campo della simulazione medica e della medicina d’emergenza. È vicedirettore medico del Howard and Joyce Wood Simulation Center presso la Washington University School of Medicine di St. Louis, Missouri. Ricopre anche i ruoli di Co-Direttore della Simulazione, Direttore del programma ISSAC (In-Situ Simulation for Acute Care) e Professore Associato di Medicina d’Emergenza.
Dr. Croft è specializzato nella formazione basata sulla simulazione, con particolare attenzione alla performance dei team clinici, alla comunicazione e all’integrazione dei fattori umani nei contesti ad alta criticità. Il suo lavoro connette la pratica clinica con l’educazione, utilizzando simulazioni in-situ per identificare e mitigare rischi latenti, rafforzare la collaborazione interprofessionale e migliorare gli esiti dei pazienti.
Riconosciuto per l’eccellenza nella didattica e nella ricerca, ha ricevuto numerosi premi tra cui il Golden Stethoscope Award (2022), il Best Research Presentation dalla Simulation Academy di SAEM (2022) e il titolo di Chief Resident of the Year (2021). I suoi contributi innovativi stanno contribuendo a plasmare il futuro della formazione in medicina d’urgenza e del miglioramento della qualità tramite la simulazione.