Corporate Performance Accelerator
Quadrifor, Rome (Italy)
Corporate Performance Accelerator
Quadrifor, Rome (Italy)
All Rights Reserved - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Una selezione dei nostri interventi più significativi, realizzati in diversi ambiti
Siamo un team solido, multidisciplinare e appassionato.
Progettiamo esperienze di comunicazione e apprendimento che generano valore, rafforzano le competenze e rendono accessibili contenuti complessi.
Lavoriamo con aziende, istituzioni, enti scientifici e culturali, scuole e musei, in contesti internazionali, multilingue e multisettoriali.
Collaboriamo con realtà che affrontano sfide complesse e cercano partner affidabili, soluzioni su misura e risultati concreti.
Ogni nostro progetto parte dall’ascolto, si adatta al contesto, integra tecnologie, contenuti e strumenti proprietari.
Non inseguiamo l’innovazione: la sviluppiamo. Le nostre soluzioni — immersive, AI-driven, multimodali — nascono dalla ricerca e dall’esperienza, e si integrano nei sistemi esistenti per potenziarli davvero.
I clienti ci scelgono per la competenza e la credibilità. E poi continuano con noi perché trovano un alleato solido, presente (per davvero) e capace di crescere con loro.
Siamo abbastanza piccoli per essere agili, ma abbastanza grandi per garantire affidabilità nel lungo periodo. Logosnet è un’azienda a conduzione familiare, fondata e gestita da Barbara Bertagni e Fernando Salvetti, che progetta esperienze di apprendimento, sviluppo professionale e comunicazione immersiva potenziate dall’intelligenza artificiale e su misura per ogni cliente.
Combinando esperienza e tecnologie all’avanguardia, offriamo soluzioni personalizzate e ad alto impatto che si distinguono in un mercato affollato. I nostri prodotti si basano sull’integrazione di agenti conversazionali intelligenti e ambienti di simulazione avanzata: soluzioni interattive e personalizzabili che combinano intelligenza artificiale e tecnologie immersive per offrire esperienze di apprendimento e comunicazione efficaci, coinvolgenti e orientate ai risultati.
Mettiamo le persone al centro del nostro lavoro.
Il nostro campo d’azione è l’interazione tra persone, saperi, culture e contesti: è lì che si attivano apprendimento, dialogo, consapevolezza e trasformazione.
Crediamo nel valore trasformativo della conoscenza.
Investire nella conoscenza vuol dire creare opportunità, orientare scelte e costruire futuro, a ogni livello: personale, organizzativo e sociale.
Per questo coltiviamo intelligenza sociale, relazionale ed emotiva.
Progettiamo esperienze basate su apprendimento attivo e comunicazione interattiva, capaci di generare impatto reale.
Questo è il nostro logos: il senso del nostro lavoro e la visione che ci guida.
Sviluppiamo e utilizziamo tecnologie di realtà estesa e intelligenza artificiale per personalizzare la formazione, rendere accessibili contenuti complessi e potenziare la comunicazione nei contesti più diversi.
Sempre con l’obiettivo di rafforzare l’esperienza umana, non di sostituirla.
Sostenibilità, responsabilità e impegno individuale rappresentano per noi un orizzonte condiviso e irrinunciabile.
Le parole chiave che esprimono la nostra missione:
education, training on the job, mentoring, counseling, coaching, sviluppo personale e professionale, comunicazione interattiva e immersiva.
Siamo convinti che il mondo possa cambiare. In meglio. Anche grazie a noi e a chi lavora con noi.
Operiamo a livello globale, con sedi in Italia, Svizzera e USA, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
La nostra organizzazione, nata come rete virtuale oltre 30 anni fa, ha anticipato i tempi, combinando innovazione e flessibilità.
Oggi, oltre alla nostra struttura agile, disponiamo di sedi fisiche e centri di ricerca, attivando sedi temporanee e uffici di progetto dove necessario.
Siamo sempre sul posto, dove il cliente ha bisogno, per offrire soluzioni innovative in contesti in cui comunicazione e apprendimento evolvono e richiedono approcci nuovi e mirati.
Logosnet Italian Headquarters and Warehouses in Villa Santoné, via Martiri d’Italia 14 – 10014 Caluso (Turin, Italy)
Logosnet Research Center, Lancillotto Building, via Dr. Giorgio Salvetti 4 – 10014 Caluso (Turin, Italy)
e-REAL Innovation Labs – or “Capannone” – in Corso Torino 73 – 10014 Caluso (Turin, Italy)
Logosnet Accounts Department, via Luigi Cibrario 76 – 10143 Torino (Turin, Italy)
Logosnet Turin Branch Office, Corso Valdocco 2 – 10122 Torino (Turin, Italy)
Logosnet Joint Research Programs in AI and XR with the Polytechnic and the University of Turin, Corso Castelfidardo 39 – 10121 Torino (Turin, Italy)
e-REAL Internship Program at the Museum of Natural Sciences, via Giovanni Giolitti 36, 10121 Torino (Turin, Italy)
Logosnet Joint Research Program on Digitalization, Artificial Intelligence and Cultural Heritage Preservation with the University of Bologna, Architecture Department, viale Risorgimento 2 – 40126 Bologna (Italy)
Logosnet Rome Branch Office, EUR, viale Giorgio Ribotta 11 – 00144 Roma (Italy)
Logosnet Swiss Headquarters in Villa Giambonini, Viale Castagnola 27 – 6900 Lugano (Switzerland)
Logosnet & e-REAL Lugano Branch Office, Via Canova 15 – 6900 Lugano (Switzerland)
Logosnet & e-REAL Bern Branch Office, Schanzenstrasse 4/A – 3006 Bern (Switzerland)
Logosnet Berlin Branch Office, Edisonstrasse 63/A – Berlin 12459 (Germany)
Logosnet American Headquarters and Warehouses, 1225 North Loop West, Suite 450 – 77008 Houston (Texas, USA)
Logosnet Accounts Department in the Nelson Tower, 450 Seventh Avenue, Suite 2000 – 10123 New York City (New York, USA)
Extended Reality Creative Coworking Space, 447 Broadway, Suite 126 – 10013 New York City (New York, USA)
Harvard Center for Medical Simulation & e-REAL Joint Program, 100 First Avenue, Building 39, Suite 400 – 02129 Boston (Massachusetts, USA)
Coaching conversazionale con l’intelligenza artificiale per la de-escalation dei conflitti in sanità
Fernando Salvetti – e-REAL Labs at Logosnet
Barbara Bertagni – e-REAL Labs at Logosnet
Roxane Gardner – Harvard Center for Medical Simulation
Jenny Rudolph – Harvard Center for Medical Simulation
Alexander Croft – Washington University School of Medicine in St. Louis
Questo workshop combina due approcci innovativi: il coaching conversazionale basato sull’intelligenza artificiale (IA) e l’utilizzo di tecnologie di realtà estesa (XR) per affrontare le principali sfide comunicative nella sanità in merito alla de-escalation dei conflitti. Integrando avatar dotati di intelligenza artificiale con tecnologie immersive di realtà estesa, questa sessione offre un solido framework formativo per migliorare la preparazione degli operatori sanitari e favorire migliori risultati per i pazienti.
I partecipanti sperimenteranno in prima persona l’uso di avatar intelligenti per la comunicazione critica, la de-escalation dei conflitti e la difesa del paziente. Il workshop si concentra sull’impiego di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale e tecnologie immersive di realtà estesa per creare ambienti formativi scalabili e d’impatto, contribuendo a una gestione più efficace dei conflitti, una comunicazione più efficiente e un miglior lavoro di squadra negli ambienti sanitari.
I partecipanti potranno:
Relatore principale:
Fernando Salvetti, PhD, è uno stratega, formatore e innovatore di fama internazionale nell’ambito dell’apprendimento immersivo, dell’intelligenza artificiale e della realtà estesa (XR). Fondatore e managing partner di Logosnet e dei laboratori e-REAL (Torino, Lugano, Houston e New York), da oltre vent’anni progetta e realizza soluzioni formative trasformative per organizzazioni di diversi settori, tra cui istruzione, sanità, sviluppo aziendale e istituzioni internazionali.
La sua competenza interdisciplinare include epistemologia, antropologia e giurisprudenza, permettendogli di affrontare sfide complesse attraverso approcci innovativi che coniugano tecnologia e progettazione centrata sull’essere umano. Pioniere nell’applicazione dell’IA generativa e delle tecnologie immersive, ha sviluppato strumenti all’avanguardia come avatar intelligenti e piattaforme XR per stimolare il pensiero critico, il processo decisionale e la competenza interculturale.
Autore prolifico e relatore di fama internazionale, partecipa regolarmente a conferenze internazionali offrendo contributi su leadership, trasformazione digitale e futuro dell’apprendimento. Il suo impegno nel colmare il divario tra teoria e pratica lo ha reso un punto di riferimento per lo sviluppo della formazione professionale e organizzativa. Tra i suoi interventi più recenti figurano: l’8° Simposio annuale di simulazione del Tristate al Mount Sinai West (New York 2024), TLIC2024, IMSH2024, SESAM2024, ASPiH 2024, il Center for Medical Simulation di Harvard a Boston, il Global Thinkers Forum di Londra, il Meeting dell’Aeronautica Militare Italiana sulla leadership, ecc.
Co-relatori:
Barbara Bertagni, PhD, è psicologa, filosofa ed esperta di formazione manageriale con un’ampia esperienza nella progettazione e conduzione di programmi formativi innovativi per professionisti di diversi settori. Co-fondatrice di Logosnet e dei laboratori e-REAL (Torino, Lugano, Houston, New York), è specializzata nell’uso di tecnologie immersive, tra cui avatar intelligenti e realtà estesa (XR), per creare esperienze di apprendimento d’impatto che favoriscono pensiero critico, intelligenza emotiva e competenza interculturale.
Ha collaborato con organizzazioni, università e istituzioni internazionali, applicando le sue competenze interdisciplinari in ambiti quali la formazione sanitaria, lo sviluppo della leadership e l’educazione alla sostenibilità. Il suo lavoro coniuga rigore accademico e applicazione pratica, aiutando individui e team a prosperare in contesti complessi e dinamici.
Con una solida base accademica in epistemologia e antropologia, è anche autrice e relatrice apprezzata a livello internazionale su temi come comportamento umano, apprendimento immersivo e intelligenza artificiale nell’istruzione. Il suo impegno per l’innovazione e l’eccellenza continua a plasmare il futuro della formazione professionale.
Roxane Gardner, MD, MPH, DSc, è una medica, educatrice e leader di alto profilo nel campo della simulazione medica e della formazione sanitaria. È direttrice esecutiva del Center for Medical Simulation (CMS) di Harvard a Boston, dove guida lo sviluppo della formazione basata sulla simulazione per migliorare la sicurezza del paziente, le performance dei team e gli esiti clinici.
Con un background multidisciplinare in medicina, sanità pubblica e progettazione dei sistemi sanitari, ha sviluppato programmi formativi all’avanguardia che combinano scenari realistici e tecniche immersive. Le sue competenze comprendono anche l’educazione interprofessionale, lo sviluppo della leadership e l’applicazione dell’IA generativa alla formazione sanitaria.
Relatrice e consulente molto richiesta, contribuisce a iniziative globali per ridurre gli errori medici e promuovere una cultura dell’apprendimento continuo nella sanità. La sua passione per l’innovazione e il miglioramento della qualità delle cure la rendono una pioniera nel campo della formazione medica.
Jenny Rudolph, PhD, è una ricercatrice, educatrice e innovatrice di rilievo nel campo della formazione sanitaria basata sulla simulazione. In qualità di Direttrice Senior per l’Innovazione presso il Center for Medical Simulation (CMS) di Harvard a Boston, ha guidato iniziative trasformative per migliorare l’educazione clinica e la performance dei team attraverso tecnologie di simulazione all’avanguardia e metodologie evidence-based.
La sua expertise si colloca all’intersezione tra sanità, comunicazione e scienze del comportamento, con un focus su debriefing, pratica riflessiva e sicurezza psicologica negli ambienti formativi. Il suo lavoro pionieristico ha contribuito allo sviluppo di curricula capaci di migliorare l’assistenza al paziente, favorire la collaborazione e ridurre gli errori nei contesti clinici ad alta intensità.
Leader di pensiero a livello internazionale, partecipa attivamente a conferenze e pubblicazioni su formazione medica, sviluppo della leadership e integrazione dell’intelligenza artificiale nella formazione. Il suo impegno nel creare ambienti di apprendimento basati su fiducia, curiosità e innovazione continua a ispirare la formazione sanitaria a livello globale.
Alexander Croft, MD, è un medico ed educatore dinamico, nonché leader nel campo della simulazione medica e della medicina d’emergenza. È vicedirettore medico del Howard and Joyce Wood Simulation Center presso la Washington University School of Medicine di St. Louis, Missouri. Ricopre anche i ruoli di Co-Direttore della Simulazione, Direttore del programma ISSAC (In-Situ Simulation for Acute Care) e Professore Associato di Medicina d’Emergenza.
Dr. Croft è specializzato nella formazione basata sulla simulazione, con particolare attenzione alla performance dei team clinici, alla comunicazione e all’integrazione dei fattori umani nei contesti ad alta criticità. Il suo lavoro connette la pratica clinica con l’educazione, utilizzando simulazioni in-situ per identificare e mitigare rischi latenti, rafforzare la collaborazione interprofessionale e migliorare gli esiti dei pazienti.
Riconosciuto per l’eccellenza nella didattica e nella ricerca, ha ricevuto numerosi premi tra cui il Golden Stethoscope Award (2022), il Best Research Presentation dalla Simulation Academy di SAEM (2022) e il titolo di Chief Resident of the Year (2021). I suoi contributi innovativi stanno contribuendo a plasmare il futuro della formazione in medicina d’urgenza e del miglioramento della qualità tramite la simulazione.