Nei laboratori e-REAL stiamo trasformando l’interazione digitale e la condivisione di competenze con Mia Williams, un’applicazione agentica progettata per agire come esperta su diversi argomenti programmati. Alimentata da tecnologie di intelligenza artificiale avanzata e da Retrieval-Augmented Generation (RAG), Mia unisce intelligenza emotiva simile a quella umana, capacità multimediali dinamiche e condivisione di conoscenza esperta, offrendo un’esperienza cooperativa e coinvolgente.
Il design rivoluzionario di Mia le consente di osservare e interagire con gli utenti in modo estremamente realistico. Grazie a microfoni direzionali e a sistemi di visione artificiale tramite webcam, Mia segue lo sguardo dell’interlocutore, creando una connessione immersiva e personalizzata. I suoi segnali non verbali realistici – comprese espressioni facciali, gesti e allineamento dello sguardo – la rendono emotivamente e socialmente intelligente, arricchendo l’esperienza utente con interazioni significative e simili a quelle umane.
Grazie a un editor intuitivo, la base di conoscenze di Mia può essere aggiornata in pochi minuti, permettendole di adattarsi facilmente a nuovi argomenti e scenari. Che si tratti di spiegare concetti complessi, disegnare schemi o presentare video e immagini, Mia offre un ambiente interattivo e ricco di contenuti multimediali, personalizzato in base alle esigenze dell’utente.
Alla base del suo funzionamento vi sono analisi del sentiment e interazioni consapevoli del contesto, che le permettono di fornire feedback precisi in tempo reale e consigli personalizzati. Questa combinazione trasformativa di competenza, contenuti multimediali e intelligenza emotiva rende Mia un agente ideale per l’educazione, la formazione professionale e l’engagement dei clienti.
Mia Williams rappresenta un’innovativa applicazione agentica, in grado di colmare il divario tra intelligenza artificiale avanzata e interazione centrata sulla persona. La sua adattabilità, l’intelligenza emotiva e le funzionalità multimediali ridefiniscono il concetto di esperto digitale, rendendola una compagna potente per la condivisione di conoscenze, la collaborazione e la risoluzione dei problemi.
Relatore principale:
Fernando Salvetti, PhD, è uno stratega, educatore e innovatore riconosciuto a livello internazionale nei campi dell’apprendimento immersivo, dell’intelligenza artificiale e della realtà estesa (XR). È fondatore e managing partner di Logosnet e dei laboratori e-REAL (Torino, Lugano, Houston e New York), e da oltre vent’anni progetta e realizza soluzioni formative trasformative per organizzazioni in ambiti quali istruzione, sanità, sviluppo aziendale e istituzioni internazionali.
Grazie alla sua formazione interdisciplinare in epistemologia, antropologia e giurisprudenza, affronta sfide complesse con approcci innovativi che integrano tecnologia e design centrato sull’essere umano. È un pioniere nell’applicazione dell’IA generativa e delle tecnologie immersive, con strumenti all’avanguardia come avatar intelligenti e piattaforme XR per stimolare pensiero critico, processo decisionale e competenza interculturale.
Autore e relatore apprezzato a livello globale, partecipa regolarmente a conferenze su leadership, trasformazione digitale e futuro dell’apprendimento. Tra i suoi più recenti interventi: l’8° Simposio Tristate al Mount Sinai West (New York 2024), TLIC2024, IMSH2024, SESAM2024, ASPiH 2024, il Center for Medical Simulation di Harvard a Boston, il Global Thinkers Forum di Londra e il meeting sull’innovazione della leadership dell’Aeronautica Militare Italiana.
Co-relatori:
Barbara Bertagni, PhD, è psicologa, filosofa e formatrice aziendale con vasta esperienza nella progettazione e conduzione di programmi formativi innovativi per professionisti in diversi settori. Co-fondatrice di Logosnet e dei laboratori e-REAL (Torino, Lugano, Houston, New York), è specializzata nell’uso di tecnologie immersive – inclusi avatar basati su IA e realtà estesa (XR) – per creare esperienze formative ad alto impatto che favoriscono pensiero critico, intelligenza emotiva e competenza interculturale.
Ha collaborato con organizzazioni globali, università e istituzioni, applicando le sue competenze interdisciplinari in ambiti come la formazione sanitaria, lo sviluppo della leadership e l’educazione alla sostenibilità. Il suo approccio unisce rigore accademico e applicazione concreta, aiutando individui e team a eccellere in contesti complessi.
Con solide basi in epistemologia e antropologia, è anche autrice e relatrice attiva a livello internazionale su temi come comportamento umano, apprendimento immersivo e IA in ambito educativo. Il suo impegno per l’innovazione e l’eccellenza continua a orientare il futuro della formazione professionale.
Roberto Pieraccini, PhD, è un esperto di fama mondiale nel campo del riconoscimento vocale, dell’intelligenza artificiale conversazionale e del machine learning. Con oltre trent’anni di esperienza nell’innovazione tecnologica e nella ricerca, ha ricoperto ruoli di leadership nel mondo accademico, industriale e in organizzazioni di ricerca. Attualmente è Senior Vice President e Head of Artificial Intelligence presso Uniphore, Palo Alto, e Advisor Senior per l’IA presso i laboratori e-REAL di New York. In passato è stato Direttore dell’Ingegneria per Google Assistant a Zurigo e New York, ed è ampiamente riconosciuto per i suoi contributi pionieristici allo sviluppo di sistemi conversazionali e soluzioni basate su IA.
La sua carriera si è svolta presso organizzazioni come IBM, University of California (Berkeley), SpeechWorks e Jibo, dove ha guidato iniziative pionieristiche nell’interazione uomo-macchina, nell’elaborazione del linguaggio naturale e nelle tecnologie vocali. La sua esperienza ha contribuito a definire il futuro delle applicazioni basate su IA, inclusi assistenti virtuali e piattaforme formative immersive.
Autore e relatore autorevole, ha pubblicato ampiamente su temi come riconoscimento vocale, machine learning e IA, ed è autore del libro The Voice in the Machine: Building Computers That Understand Speech, edito da MIT Press, Boston. Il suo lavoro continua a ispirare l’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale, promuovendo un ponte tra esseri umani e tecnologia.