Skip to main content
Approfondimenti News

Trasformare l’educazione e la formazione professionale: esperienze immersive con la tecnologia e-REAL

By 10 Aprile 2025Aprile 17th, 2025No Comments

Nei laboratori e-REAL stiamo rivoluzionando la formazione professionale integrando tecnologie avanzate come la realtà estesa (XR) e agenti conversazionali basati su intelligenza artificiale. Queste soluzioni immersive sono progettate per affrontare sfide cruciali in ambiti eterogenei, tra cui sanità, sviluppo della leadership, compliance, diversità e inclusione, negoziazione e sostenibilità. Fornendo ambienti dinamici e interattivi per l’apprendimento, la tecnologia e-REAL consente ai professionisti di perfezionare competenze essenziali, affrontare scenari complessi e ottenere risultati migliori.

I nostri casi d’uso riguardano aree chiave come la de-escalation dei conflitti, i programmi di diversità e inclusione, la formazione sulla compliance, lo sviluppo della leadership e del management, le tecniche di negoziazione, la comunicazione sanitaria e l’educazione alla sostenibilità. Queste soluzioni favoriscono lo sviluppo di competenze immergendo i partecipanti in scenari realistici in cui possono esercitarsi in interazioni critiche, ricevere feedback in tempo reale e potenziare la capacità decisionale in un ambiente sicuro e adattivo.

I nostri avatar potenziati dall’IA agiscono come partner dinamici per l’apprendimento, offrendo feedback contestualizzati in tempo reale, basati su segnali conversazionali, emotivi e comportamentali. Sono dotati di capacità multimediali che consentono l’integrazione fluida di video, diagrammi e narrazione interattiva, arricchendo l’esperienza formativa. Diversamente dagli strumenti statici, gli avatar e-REAL offrono interazioni personalizzate ed emotivamente intelligenti, adattandosi a ogni singolo utente e promuovendo un coinvolgimento più profondo.

Le collaborazioni con istituzioni di tutto il mondo – tra cui Northwestern University Feinberg School of Medicine (Chicago), GW Nursing School (Ashburn), GW School of Medicine and Health Sciences (Washington, D.C.), Montgomery College (Takoma Park), Johnson County Community College (Overland Park), Harvard Center for Medical Simulation (Boston), University of Liege Medical School, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università Bicocca di Milano, Università del Piemonte Orientale (Novara), Università di Bologna, Università della Svizzera Italiana, ENI e RSE (Milano e Roma), e Università Marconi (Roma) – evidenziano l’impatto trasformativo della tecnologia e-REAL in diversi settori. Queste partnership garantiscono che i nostri programmi siano modellati sulle esigenze reali, dotando i professionisti delle competenze per eccellere in ambienti interconnessi e ad alta pressione.

Questo approccio innovativo colma il divario tra apprendimento teorico e applicazione pratica. Combinando IA avanzata, XR e analisi guidate dai dati, i laboratori e-REAL stanno definendo un nuovo standard per una formazione professionale adattiva, inclusiva ed efficace. Le nostre soluzioni permettono a persone e organizzazioni di eccellere nel proprio campo, promuovendo al tempo stesso innovazione, equità e sostenibilità.

Relatore principale:
Fernando Salvetti, PhD, è uno stratega, educatore e innovatore riconosciuto a livello globale nel campo dell’apprendimento immersivo, dell’intelligenza artificiale e della realtà estesa (XR). Fondatore e managing partner di Logosnet e dei laboratori e-REAL (Torino, Lugano, Houston e New York), da oltre vent’anni progetta e realizza soluzioni formative trasformative per organizzazioni attive in vari settori: istruzione, sanità, sviluppo aziendale e istituzioni internazionali.
Grazie alla sua formazione interdisciplinare in epistemologia, antropologia e giurisprudenza, affronta sfide complesse con approcci innovativi che integrano tecnologia e progettazione centrata sulla persona. Pioniere nell’applicazione dell’IA generativa e delle tecnologie immersive, ha sviluppato strumenti avanzati come avatar basati su IA e piattaforme XR per stimolare pensiero critico, decision-making e competenza interculturale.
Autore e relatore di fama internazionale, partecipa regolarmente a conferenze su leadership, trasformazione digitale e futuro della formazione. Tra i suoi interventi più recenti figurano l’8° Simposio Tristate presso il Mount Sinai West (New York 2024), TLIC2024, IMSH2024, SESAM2024, ASPiH 2024, il Center for Medical Simulation di Harvard a Boston, il Global Thinkers Forum di Londra e il Meeting dell’Aeronautica Militare Italiana sulla leadership.

Co-relatori:
Barbara Bertagni, PhD, è psicologa, filosofa ed esperta di formazione manageriale con una vasta esperienza nella progettazione e conduzione di programmi innovativi per professionisti in diversi settori. Co-fondatrice di Logosnet e dei laboratori e-REAL (Torino, Lugano, Houston, New York), è specializzata nell’uso di tecnologie immersive – tra cui avatar basati su IA e realtà estesa (XR) – per creare esperienze formative ad alto impatto che stimolano pensiero critico, intelligenza emotiva e competenza interculturale.
Ha collaborato con organizzazioni, università e istituzioni a livello internazionale, applicando la propria esperienza in settori come la formazione sanitaria, lo sviluppo della leadership e l’educazione alla sostenibilità. Il suo approccio unisce rigore accademico e applicazione concreta, favorendo la crescita in contesti complessi e dinamici.
Con solide basi in epistemologia e antropologia, è autrice e relatrice a livello internazionale su temi come comportamento umano, apprendimento immersivo e IA nell’educazione. Il suo costante impegno per l’innovazione e l’eccellenza contribuisce a plasmare il futuro della formazione professionale.

Roxane Gardner, MD, MPH, DSc, è una medica, educatrice e leader riconosciuta a livello internazionale nella simulazione medica e nella formazione sanitaria. È direttrice esecutiva del Center for Medical Simulation (CMS) di Harvard a Boston, dove promuove l’uso della simulazione per migliorare la sicurezza del paziente, le performance dei team e gli esiti clinici.
Con un background multidisciplinare in medicina, sanità pubblica e progettazione dei sistemi sanitari, ha sviluppato programmi formativi avanzati che combinano scenari realistici e tecniche immersive. Le sue competenze comprendono anche l’educazione interprofessionale, lo sviluppo della leadership e l’applicazione dell’IA generativa alla formazione.
Relatrice e consulente molto richiesta, partecipa a iniziative globali per la riduzione degli errori medici e la promozione di una cultura dell’apprendimento continuo. La sua passione per l’innovazione e per la qualità delle cure la rendono una pioniera nell’ambito della formazione medica.

Roberto Pieraccini, PhD, è un esperto di fama mondiale nel campo del riconoscimento vocale, dell’intelligenza artificiale conversazionale e del machine learning. Con oltre 30 anni di esperienza nell’innovazione tecnologica e nella ricerca, ha ricoperto ruoli di leadership nel mondo accademico, industriale e istituzionale. Attualmente è Senior Vice President e Head of Artificial Intelligence presso Uniphore a Palo Alto, e Senior Advisor per l’IA presso i laboratori e-REAL di New York. In precedenza è stato Direttore dell’Ingegneria per Google Assistant a Zurigo e New York ed è ampiamente riconosciuto per i suoi contributi pionieristici nello sviluppo di sistemi conversazionali e soluzioni basate sull’IA.
La sua carriera si è sviluppata in organizzazioni globali come IBM, University of California (Berkeley), SpeechWorks e Jibo, dove ha guidato progetti innovativi nell’interazione uomo-macchina, elaborazione del linguaggio naturale e tecnologie vocali. Il suo lavoro ha influenzato lo sviluppo delle applicazioni IA, inclusi gli assistenti virtuali e le piattaforme immersive per la formazione.
Autore e speaker molto apprezzato, ha pubblicato numerosi articoli su riconoscimento vocale, machine learning e IA. È autore del libro The Voice in the Machine: Building Computers That Understand Speech, pubblicato da MIT Press. Il suo impegno continua a ispirare l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, promuovendo l’innovazione e colmando il divario tra esseri umani e tecnologia.

Torna indietro