Skip to main content
Approfondimenti News

Esperienze museali immersive: scienze naturali, patrimonio culturale, tecniche costruttive antiche

By 10 Aprile 2025Aprile 17th, 2025No Comments

Presso i laboratori e-REAL stiamo rivoluzionando l’esperienza museale integrando realtà estesa (XR) e intelligenza artificiale generativa (IA). In collaborazione con importanti istituzioni culturali, abbiamo sviluppato soluzioni interattive e immersive che danno vita alle scienze naturali, al patrimonio culturale e alle antiche tecniche costruttive. I nostri progetti includono installazioni presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (Italia), l’iniziativa congiunta “Mortar Mixer” (coordinata dall’Università della Svizzera Italiana e dalla SUPSI – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, per conto del Governo svizzero, della Fondazione Pro Kloster St. Johann di Müstair e della Città di Bellinzona, congiuntamente con l’UNESCO a Parigi, Francia), e il Digital Alpine Museum (DAM), un progetto promosso dall’Unione Europea con il coinvolgimento delle regioni italiane Valle d’Aosta e Liguria e dei dipartimenti francesi della Savoia e delle Alte Alpi.

Al Museo di Scienze Naturali di Torino abbiamo realizzato installazioni interattive di video-mapping, esposizioni immersive e avatar basati su IA, che permettono ai visitatori di dialogare in modo dinamico con personaggi storici e di esplorare ecosistemi attraverso la realtà aumentata e mista. L’iniziativa svizzera “Mortar Mixer” si concentra sulla ricostruzione delle tecniche edilizie medievali: presenta un impastatore di malta modellato in 3D e installazioni interattive che uniscono reperti fisici a repliche virtuali. Il progetto DAM digitalizza oggetti e allestisce sale espositive virtuali personalizzabili, migliorando l’accesso transfrontaliero al patrimonio culturale.

I nostri avatar alimentati dall’intelligenza artificiale agiscono come partner dinamici per l’apprendimento e il coinvolgimento del pubblico, capaci di comprendere e rispondere alle domande dei visitatori in più lingue. Facilitano una connessione più profonda con le esposizioni, personalizzando l’esperienza e offrendo narrazioni interattive che si adattano alle interazioni degli utenti. Abbiamo trasformato esposizioni museali statiche in ambienti vivi e interattivi grazie all’integrazione di piattaforme XR avanzate.

Questo approccio innovativo ridefinisce il modo in cui i musei si relazionano con il pubblico. Combinando contenuti storici e tecnologia all’avanguardia, le nostre soluzioni preservano il patrimonio culturale rendendolo accessibile e coinvolgente per le generazioni future. Con progetti che abbracciano più regioni e discipline, stiamo stabilendo un nuovo standard per esperienze museali immersive, educative e inclusive.

Relatore principale:
Fernando Salvetti, PhD, è uno stratega, formatore e innovatore di fama internazionale nei campi dell’apprendimento immersivo, dell’intelligenza artificiale e della realtà estesa (XR). Fondatore e managing partner di Logosnet e dei laboratori e-REAL (Torino, Lugano, Houston e New York), da oltre vent’anni progetta e realizza soluzioni formative trasformative per organizzazioni in ambiti quali istruzione, sanità, sviluppo aziendale e istituzioni internazionali.
La sua esperienza interdisciplinare spazia dall’epistemologia all’antropologia e alla giurisprudenza, consentendogli di affrontare sfide complesse con approcci innovativi che integrano tecnologia e progettazione centrata sulla persona. Pioniere nell’applicazione dell’IA generativa e delle tecnologie immersive, ha sviluppato strumenti d’avanguardia come avatar intelligenti e piattaforme XR per favorire il pensiero critico, il processo decisionale e la competenza interculturale.
Autore e relatore apprezzato a livello internazionale, contribuisce regolarmente a conferenze su leadership, trasformazione digitale e futuro dell’apprendimento. Il suo impegno a colmare il divario tra teoria e pratica lo ha reso un punto di riferimento nello sviluppo della formazione professionale e organizzativa. Tra i suoi ultimi interventi figurano l’8° Simposio annuale di simulazione del Tristate presso il Mount Sinai West (New York 2024), TLIC2024, IMSH2024, SESAM2024, ASPiH 2024, il Center for Medical Simulation di Harvard a Boston, il Global Thinkers Forum di Londra, il Meeting dell’Aeronautica Militare Italiana sulla leadership, ecc.

Co-relatrice:
Barbara Bertagni, PhD, è psicologa, filosofa ed esperta in formazione manageriale con un’ampia esperienza nella progettazione e conduzione di programmi formativi innovativi per professionisti in diversi settori. Co-fondatrice di Logosnet e dei laboratori e-REAL (Torino, Lugano, Houston, New York), è specializzata nell’uso di tecnologie immersive, come avatar guidati da IA e realtà estesa (XR), per creare esperienze formative ad alto impatto che promuovono pensiero critico, intelligenza emotiva e competenza interculturale.
Ha collaborato con organizzazioni internazionali, università e istituzioni, portando la sua competenza interdisciplinare in ambiti quali formazione sanitaria, sviluppo della leadership e educazione alla sostenibilità. Il suo approccio integra rigore accademico e applicazione pratica, permettendo a persone e team di crescere in ambienti complessi e dinamici.
Con solide basi in epistemologia e antropologia, è anche autrice e relatrice a livello internazionale su temi quali comportamento umano, apprendimento immersivo e intelligenza artificiale nell’educazione. Il suo impegno costante per l’innovazione e l’eccellenza continua a influenzare positivamente il futuro della formazione professionale.

Torna indietro